L’onda lunga delle mobilitazioni studentesche contro i tagli imposti dal governo arriva anche nel Vco. Sono numerose, per una provincia tradizionalmente sonnacchiosa e tendente all’immobilismo, le mobilitazioni, le autogestioni, i momenti di studio e di protesta messi in piedi in queste settimane dai collettivi e dalle assemblee degli studenti del Vco. Poteva, in un momento importante di protagonismo giovanile, esimersi dal farsi sentire la solita canea politica locale? Certo che no. Numerosi i comunicati e le conferenze stampa indette dal centrodestra locale a proposito delle mobilitazioni di questi giorni. "Abbiamo già mobilitato i nostri giovani – ha annunciato il segretario provinciale di An Luigi Songa – per smascherare le menzogne della sinistra". E i giovani di Azione Giovani (An) e del Movimento Studentesco Padano (Lega Nord) su invito dei big del partito, si sono mobilitati con comunicati (piuttosto sgrammaticati, ma si fa quel che si può) e conferenze stampa congiunte. Continue reading
-
Recent Posts
Recent Comments
- gavino on Gli sbarchi nascosti
- arci on Gli sbarchi nascosti
- Re: on PdL: ascenseur pour les fachos
- danilo on PdL: ascenseur pour les fachos
- il dubbio on Il Pdl imbarca Casapound
Archives
Categories
Meta
Bialetti, Tubor, Tracal e Tessenderlo sono solo alcune delle più importanti aziende del Vco che negli ultimi mesi hanno annunciato e operato pesanti tagli del personale, lasciando a casa centinaia di operai e minacciando il posto di un numero considerevole di lavoratori impiegati nelle imprese ferriere e di pulitura dell’indotto. "C’è la crisi dei mercati – dicono – e le imprese ne risentono". In realtà le motivazioni dell’ultima dipartita delle grandi aziende dal Vco sono diverse e in nessuna è contemplata la parola crisi: alcune chiudono per colpa delle frodi fiscali compiute dai padroni, altre delocalizzano spostando la produzione in altri stabilimenti. Scelte volontarie e conseguenti a lucide strategie di profitto, non imposte certo dalle crisi dei mercati.
nella Lituania occupata dai nazisti, lasciando in eredità al mondo le pagine più sofferenti della poesia del ‘900. Ma se pensate che i ghetti siano solo un ricordo tenuto lontano dall’oblio del tempo dovete ricredervi. Perché nonostante tutto c’è ancora chi oggi ha intenzione di proporli come soluzione politica. Succede a Villadossola, dove il consigliere comunale Roberto Serra ha rilasciato nell’ultimo numero di "Eco Risveglio"
Il 18 giugno 2006 secondo quanto riportato dal giornalista Paolo Viviani ("Corriere di Novara" del 19 giugno) il Prefetto del VCO Domenico Cuttaia riguardo ai militanti neonazisti del "Movimento Nazionalsocialista dei Lavoratori", eletti consiglieri comunali di Belgirate sosteneva:
Nell’edizione di un noto settimanale locale dell’8 Novembre 2007 vengono intervistati i consiglieri comunali di Domodossola sotto i 30 anni (che sono 3, tutti eletti nelle file del centrodestra). In una delle domande che compongono l’intervista si chiede ai giovani politici di indicare quali siano i personaggi politici a cui si ispirano. Tra chi dichiara di prendere esempio da Silvio Berlusconi e dall’ ex-showgirl Michela Vittoria Brambilla* c’è anche chi afferma, ed è il caso del consigliere di AN e Presidente della Consulta dei Giovani Angelo Tandurella, di ispirarsi a Giorgio Almirante. 